Almost all the text are in italian, If English is your first language and you could translate this text, please contact me. |
Alla base del film di Matteo Rovere non sembra esserci la voglia di raccontare la nascita di Roma, bensì il principio alla base dell’Impero e, di conseguenza, della civiltà. |
Una riflessione sulla Nouvelle Droite per il cinquantenario del GRECE e la sua visione della figura dell'intellettuale organico. |
Il fulcro del progetto Analogica è il mantenimento delle tecnologie analogiche che sono in via di sparizione a causa dell’imporsi delle tecnologie digitali |
Frank Miller manda alle stampe un’opera complessa e frammentata che riprende e problematizza un tema che in 300 era relativamente marginale: il ruolo dell’Ideale e del Potere. |
Desta un certo stupore osservare come sopravvivano i simboli d'appartenenza ad una scena |
usciti quasi in contemporanea “Da Wagner al Jazz” di Julius Evola e la ristampa di “Prismi” di Theodor W. Adorno e questo permette una comparazione tra le opinioni dei due pensatori. |
La lenta trasformazione delle riviste cartacee in riviste on line, per ragioni di costi e per motivi di diffusione, è una tendenza considerata da molti ormai inarrestabile. |
Pressoché tutti i dati dell’industria musicale danno i servizi di streaming ad una quota di mercato tra il 40% ed il 50% e questo comporta una riflessione sui comportamenti relativi alla fruizione musicale contemporanea. |
Desta un certo stupore osservare come sopravvivano i simboli d'appartenenza ad una scena |
Come un certo tipo d'innovazione nasca dal legame con una concezione, in ultima analisi, tradizionale dell'opera musicale |
Il rapporto tra libertà ed arbitrio è mediato da un concetto: la regola. |
La stroncatura viene sempre meno usata nell'ambito della critica, eppure avrebbe una funzione importante all'interno di essa. |
Come costruire l’arte a partire da qualcosa che non è arte, |
Un’opera è pertinente quando, da un lato, è inserita nel flusso storico che ne ha codificato il linguaggio e, dall’altro, è in grado di aggiungere qualcosa al linguaggio, cioè di avere qualcosa del suo sviluppo futuro. |
L’uso di un supporto di registrazione come il nastro magnetico come elemento della composizione musicale e, pertanto, trattato come strumento. |
Retrospettiva sugli AMM nel cinquantesimo della loro fondazione. |
Quasi 10 anni fa, con l’uscita di Director’s cut, il progetto a/v di Christian Conrad e Marcus Weiser per la parte musicale e di Lillevän per la parte visiva, disse qualcosa circa la possibilità di una nuova forma tra videoarte e cinema. |
Retrospettiva sugli AMM nel cinquantesimo della loro fondazione. |
La jetée di Chris Marker è il classico film veramente “invisibile” perché dimenticato anche dai cinefili nonostante la sua evidente qualità formale. |
Some reflections about the Manifesto for Electonic Music written by Rafael Toral. |
Linear notes for the intervallo movie made as a visualization of the method used in the construction of the Cinema Show release. |
Reflections about the new works from Keith Rowe and William Basinski. |
Recensione della mostra al CCCS Strozzina di Firenze su Francis Bacon attualmente in corso. |
Riflessioni sul rapporto che intercorre tra pubblico e opera d'arte, tenuto conto del fatto che gli artisti, in generale, non si spiegano. |
Recensione della quarta edizione di PiombinoExperimenta. |
Riflessioni sul rapporto che intercorre tra pubblico e opera d'arte, tenuto conto del fatto che gli artisti, in generale, non si spiegano. |
Scritto di presentazione al brano apollo, presente su concept buildings. |