Con l’inquieto Beau ha paura Ari Aster mette in scena l’inadeguatezza umana

Il regista americano è il principale esponente di una generazione che sta riportando il cinema horror da intrattenimento sanguinolento ad allegoria per raccontare alcuni degli aspetti più controversi della società contemporanea.

Black Adam e l’ambiguità del concetto di eroe

In questo film ci sono temi che sfuggono all'omologazione perché presentati come un combattimento tra buoni e cattivi.

Le buone stelle - Brokers essere genitori (in Giappone) secondo Hirokazu Kore-eda

Il film ruota attorno al tema della genitorialità sviluppando la dialettica tra la condizione di genitore e quella di prole tenendo ben presente la questione economica sottostante.

Jean-Luc Godard ovvero il cinema come opera d’arte totale

La storia del cineasta francese è il racconto di un'indipendenza artistica ottenuta cercando di rispondere a nient'altro che alla propria coscienza al costo di mettersi di traverso allo spirito del tempo.

Il Primo Re o la nascita di una civiltà

Alla base del film di Matteo Rovere non sembra esserci la voglia di raccontare la nascita di Roma, bensì il principio alla base dell’Impero e, di conseguenza, della civiltà.

La rielaborazione della figura dell’intellettuale organico

Una riflessione sulla Nouvelle Droite per il cinquantenario del GRECE e la sua visione della figura dell'intellettuale organico.

La sfida analogica contro l’omologazione digitale

Il fulcro del progetto Analogica è il mantenimento delle tecnologie analogiche che sono in via di sparizione a causa dell’imporsi delle tecnologie digitali

Il rapporto tra Ideale e Potere in Xerses di Frank Miller

Frank Miller manda alle stampe un’opera complessa e frammentata che riprende e problematizza un tema che in 300 era relativamente marginale: il ruolo dell’Ideale e del Potere.

L’hip hop come affermazione dell’identità

Desta un certo stupore osservare come sopravvivano i simboli d'appartenenza ad una scena

Il barone Evola, Adorno e il jazz. Affinità e rotture

usciti quasi in contemporanea “Da Wagner al Jazz” di Julius Evola e la ristampa di “Prismi” di Theodor W. Adorno e questo permette una comparazione tra le opinioni dei due pensatori.

La carta stampata il web e la critica

La lenta trasformazione delle riviste cartacee in riviste on line, per ragioni di costi e per motivi di diffusione, è una tendenza considerata da molti ormai inarrestabile.

L’omologazione dello streaming uniforma la scelta degli utenti

Pressoché tutti i dati dell’industria musicale danno i servizi di streaming ad una quota di mercato tra il 40% ed il 50% e questo comporta una riflessione sui comportamenti relativi alla fruizione musicale contemporanea.

La comunità della musicassetta

Desta un certo stupore osservare come sopravvivano i simboli d'appartenenza ad una scena

Musique Concrète: Avvenirismo e Tradizione

Come un certo tipo d'innovazione nasca dal legame con una concezione, in ultima analisi, tradizionale dell'opera musicale

Libertà ed arbitrio

Il rapporto tra libertà ed arbitrio è mediato da un concetto: la regola.

Elogio della stroncatura

La stroncatura viene sempre meno usata nell'ambito della critica, eppure avrebbe una funzione importante all'interno di essa.

Gustav Deutsch – Film Ist

Come costruire l’arte a partire da qualcosa che non è arte,

Sul concetto di pertinenza

Un’opera è pertinente quando, da un lato, è inserita nel flusso storico che ne ha codificato il linguaggio e, dall’altro, è in grado di aggiungere qualcosa al linguaggio, cioè di avere qualcosa del suo sviluppo futuro.

La diffusione come pratica del suono

L’uso di un supporto di registrazione come il nastro magnetico come elemento della composizione musicale e, pertanto, trattato come strumento.

Retrospettiva sugli AMM

Retrospettiva sugli AMM nel cinquantesimo della loro fondazione.

Fotogramma Segno: Rechenzentrum

Quasi 10 anni fa, con l’uscita di Director’s cut, il progetto a/v di Christian Conrad e Marcus Weiser per la parte musicale e di Lillevän per la parte visiva, disse qualcosa circa la possibilità di una nuova forma tra videoarte e cinema.

Retrospettiva sugli AMM

Retrospettiva sugli AMM nel cinquantesimo della loro fondazione.

Chris Marker – La jetée (1962)

La jetée di Chris Marker è il classico film veramente “invisibile” perché dimenticato anche dai cinefili nonostante la sua evidente qualità formale.

About the Electonic Music Manifesto

Some reflections about the Manifesto for Electonic Music written by Rafael Toral.

Intervallo

Linear notes for the intervallo movie made as a visualization of the method used in the construction of the Cinema Show release.

Someday in September

Reflections about the new works from Keith Rowe and William Basinski.

Francis Bacon e la condizione esistenziale nell'arte contemporanea

Recensione della mostra al CCCS Strozzina di Firenze su Francis Bacon attualmente in corso.

Arte, Significato e Pubblico 2

Riflessioni sul rapporto che intercorre tra pubblico e opera d'arte, tenuto conto del fatto che gli artisti, in generale, non si spiegano.

PX4

Recensione della quarta edizione di PiombinoExperimenta.

Arte, Significato e Pubblico

Riflessioni sul rapporto che intercorre tra pubblico e opera d'arte, tenuto conto del fatto che gli artisti, in generale, non si spiegano.

Apollo

Scritto di presentazione al brano apollo, presente su concept buildings.